PAROLE 
         | 
        FRASI (In blu le parole
        cliccabili) | 
    
        ECC 
         | 
        1 
         | 
        Spesso chi vuole consolare, essere affettuoso ecc. è in realtà il più feroce dei tormentatori. Anche nell'"affetto" bisogna essere soprattutto "intelligenti"' (Antonio Gramsci) | 
    
    
        ECCELLENZA 
         | 
        1 
         | 
        Lo stile distingue l'eccellenza dalla sufficienza (Anonimo) | 
    
    
        ECCELLERE 
         | 
        1 
         | 
        Sulla strada per eccellere non ci sono limiti di velocità (David J. Johnson) | 
    
    
        ECCESSI 
         | 
        1 
         | 
        Due eccessi: escludere la ragione, non ammettere che la ragione (Blaise Pascal) | 
    
    
        ECCESSIVA 
         | 
        1 
         | 
        Fra tutte le debolezze, la più grande è l'eccessiva paura di apparire deboli (Jacques Bossuet) | 
    
    
        2 
         | 
        La noia proviene o da debolissima coscienza dell'esistenza nostra, per cui non ci sentiamo capaci di agire; o da coscienza eccessiva, per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo (Ugo Foscolo) | 
    
    
        ECCESSIVE 
         | 
        1 
         | 
        L'avaro te lo potrai conquistare con poco: alle volte con un semplice biglietto di tram o con qualche sigaretta. Non però con eccessive generosità perché questo ti renderebbe, al contrario, antipatico. Ti giudicherebbe uno sconsiderato, e invece di avvicinartelo te lo saresti allontanato per sempre (Tom Antongini) | 
    
    
        ECCEZIONE 
         | 
        1 
         | 
        L'errore è umano anche in questo senso: gli animali non si sbagliano che di rado o addirittura mai, ad eccezione dei più intelligenti (George Christoph Lichtenberg) | 
    
    
        ECCEZIONI 
         | 
        1 
         | 
        Si fanno regole per gli altri ed eccezioni per sé (Charles Lemesle) | 
    
    
        ECCITARSI 
         | 
        1 
         | 
        Infuriarsi ed eccitarsi nel combattere qualche idea è facile soprattutto quando non siamo del tutto sicuri della nostra posizione e ci sentiamo interiormente tentati di passare dalla parte dell'avversario (Thomas Mann) | 
    
    
        ECCITAZIONE 
         | 
        1 
         | 
        Amore è l'eccitazione sessuale dei giovani, l'abitudine degli adulti e la reciproca dipendenza dei vecchi (Anonimo) | 
    
    
        ECCLESIASTE 
         | 
        1 
         | 
        Non dire "Chissà perché i tempi passati furon migliori di quelli d'ora?" perché tale domanda è stolta (Bibbia - Ecclesiaste) | 
    
    
        2 
         | 
        Una donna silenziosa è un dono di Dio (La Bibbia, Ecclesiaste) | 
    
    
        ECCLESIASTICO 
         | 
        1 
         | 
        Quello che non hai raccolto in gioventù, come potrai trovartelo nella vecchiaia? (Bibbia - Ecclesiastico) | 
    
    
        ECCO 
         | 
        1 
         | 
        L'invenzione dell'arte tipografica è stata una gran brutta trovata! La natura aveva saggiamente disposto che le sciocchezze degli uomini fossero passeggere, ed ecco che i libri le rendono immortali (Charles de Montesquieu) | 
    
    
        2 
         | 
        La spada logora il fodero, si dice qualche volta. Ecco la mia storia. Le mie passioni mi hanno fatto vivere, e le mie passioni mi hanno ucciso (Jean-Jacques Rousseau) | 
    
    
        3 
         | 
        Preso nel suo complesso, il mondo è un mostro pieno di pregiudizi, affardellato di preconcetti, corrotto dalle cosiddette virtù; esso è un puritano e un fatuo. Il segreto della vita è l'arte di sfidarlo. Sfidare il mondo - ecco quale dovrebbe essere il nostro scopo, invece di vivere per accondiscere alle sue pretese, come facciamo per lo più. | 
    
    
        4 
         | 
        Sapere di sapere quello che si sa e sapere di non sapere quello che non si sa: ecco il vero sapere (Confucio) | 
    
    
        5 
         | 
        Si parla tanto del bello che è nella certezza; sembra che si ignori la bellezza più sottile che è nel dubbio. Credere è molto monotono, il dubbio è profondamente appassionante. Stare all'erta, ecco la vita; essere cullato nella tranquillità, ecco la morte (Oscar Wilde) | 
    
    
        6 
         | 
        Trovare un accordo fra cose di cattivo gusto: ecco il colmo dell'eleganza (Jean Genêt) | 
    
    
        ECO 
         | 
        1 
         | 
        Il cinema è un alto artificio che mira a costruire realtà alternative alla vita vera, che gli provvede solo il materiale grezzo (Umberto Eco) | 
    
    
        2 
         | 
        Il rumore di un bacio non è forte come quello di un cannone, ma la sua eco dura molto più a lungo (Oliver Wendell Holmes) | 
    
    
        3 
         | 
        L'eco è spesso più bella che la voce da essa ripetuta (Oscar Wilde) | 
    
    
        4 
         | 
        Temi, Adso, i profeti e coloro pronti a morire per la verità, chè di solito fan morire moltissimi con loro, spesso prima di loro, talvolta al posto loro. [parole di Guglielmo di Baskerville] (Umberto Eco) | 
    
    
        ECONOMIA 
         | 
        1 
         | 
        Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie, quanto in sapere spendere con vantaggio (Francesco Guicciardini) | 
    
    
        2 
         | 
        Una giusta economia non dimentica mai che non sempre si può risparmiare: chi vuole risparmiare sempre è perduto, anche moralmente (Theador Fontane) | 
    
    
        ECONOMICO 
         | 
        1 
         | 
        Raramente nella corrida vince il toro. Gli manca lo stimolo economico (Stanislaw J. Lec) | 
    
    
        ECONOMIE 
         | 
        1 
         | 
        I poveri si vantano delle loro spese, i ricchi delle loro economie (Abel Bonnard) | 
    
    
        ECONOMIZZA 
         | 
        1 
         | 
        L'amore che economizza non è mai vero amore. | 
    
    
        ECONOMO 
         | 
        1 
         | 
        Il più ricco fra gli uomini è l'economo, il più povero è I'avaro (Chamfort) |